Norme e sentenze

INSTALLAZIONE ASCENSORE, PROGETTO CON ESCLUSIONE DELL’ULTIMO PIANO, DELIBERA NULLA,

CASSAZIONE 30 AGOSTO 2019, N. 21909 INSTALLAZIONE ASCENSORE, PROGETTO CON ESCLUSIONE DELL’ULTIMO PIANO, DELIBERA NULLA, DELIBERA NULLA, DIRITTO ALL’UTILIZZO DELL’ASCENSORE ANNOVERATO TRA I DIRITTI INDIVIDUALI INVIOLABILI REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente Dott. CORRENTI Vincenzo – […]

INSTALLAZIONE ASCENSORE, PROGETTO CON ESCLUSIONE DELL’ULTIMO PIANO, DELIBERA NULLA, Leggi tutto »

IL CONSIGLIO DI STATO SULLE PERGOTENDE: SERVE VALUTARE CASO PER CASO LA NECESSITA’ DEL TITOLO EDILIZIO

CONSIGLIO DI STATO 07 MAGGIO 2018, N. 2715Il Consiglio di Stato interviene su uno specifico caso a proposito delle pergotende, definite come strutture più leggere delle tettoie, di copertura di terrazzi e lastrici solari, di superficie anche non modesta, formate da montanti ed elementi orizzontali di raccordo e sormontate da una copertura fissa o ripiegabile

IL CONSIGLIO DI STATO SULLE PERGOTENDE: SERVE VALUTARE CASO PER CASO LA NECESSITA’ DEL TITOLO EDILIZIO Leggi tutto »

AFFITTI CONCORDATI

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 31 del 20 aprile ha chiarito definitivamente come occorre procedere per godere dello sconto fiscale, cedolare secca del 10%, previsto sugli affitti concordati: occorre obbligatoriamente l’attestazione di un sindacato inquilini o di un’associazione della proprietà immobiliare, sulla quale non si paga né l’imposta di registro né il bollo.Il che

AFFITTI CONCORDATI Leggi tutto »

IL CORTILE PUO’ DEFINIRSI ESLUSIVO SOLO SE RISULTA DA UN TITOLO D’ACQUISTO

Per far valere il proprio diritto di proprietà esclusiva su spazi comuni, il ricorrente deve vincere la presunzione stabilita dall’art. 1117 c.c., e dare prova di tale diritto producendo un titolo d’acquisto da cui risulti escluso il bene dalla comunione.Dall’esame della sentenza risulta che la Corte territoriale ha esaminato tutte le risultanze dell’istruttoria ed i

IL CORTILE PUO’ DEFINIRSI ESLUSIVO SOLO SE RISULTA DA UN TITOLO D’ACQUISTO Leggi tutto »

I MURI PERIMETRALI ANCHE IN POSIZIONE ARRETRATA E/O AVANZATA SONO COMUNI.

CASSAZIONE 10 MAGGIO 2018, N. 11288 La Suprema Corte ha ritenuto corretta l’applicazione dei principi della Corte territoriale in materia che ha affermato: “I muri perimetrali dell’edificio in condominio – i quali, anche se non hanno natura e funzioni di muri maestri portanti, delimitano la superficie coperta, determinano la consistenza volumetrica dello edificio unitariamente considerato,

I MURI PERIMETRALI ANCHE IN POSIZIONE ARRETRATA E/O AVANZATA SONO COMUNI. Leggi tutto »

RIPARAZIONE CANALI DI SCARICO COMUNE A TUTTI FINO AL PUNTO DI DIRAMAZIONE

CASSAZIONE 16 APRILE 2018, N. 9262La spesa per la riparazione dei canali di scarico dell’edificio in condominio, che, ai sensi dell’art. 1117 n. 3 cod. civ., sono oggetto di proprietà comune fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli, sono a carico di tutti i condomini per la parte

RIPARAZIONE CANALI DI SCARICO COMUNE A TUTTI FINO AL PUNTO DI DIRAMAZIONE Leggi tutto »

CONSENTITA LA REALIZZAZIONE DI UN CANCELLO PER ACCESSO A PROPRIETA’ PRIVATA SU MURO COMUNE

CASSAZIONE 16 APRILE 2018, N. 9278Costituisce uso consentito della cosa comune ai sensi dell’articolo 1102 c.c. la costruzione di un cancello sul muro condominiale che serva a collegare il cortile dello stabile con una proprietà esclusiva di una condomina. Il partecipante alla comunione può usare della cosa comune per un suo fine particolare, con la

CONSENTITA LA REALIZZAZIONE DI UN CANCELLO PER ACCESSO A PROPRIETA’ PRIVATA SU MURO COMUNE Leggi tutto »

CESSIONE DEL CREDITO CORRISPONDENTE ALLA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

L’Agenzia delle Entrate con la circolare N.11/E del 18 maggio 2018 ha fornito alcuni  chiarimenti in merito alla cessione del credito d’imposta relativo alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica “ecobonus”, anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018. I chiarimenti riguardano essenzialmente i soggetti interessati alla cessione del credito

CESSIONE DEL CREDITO CORRISPONDENTE ALLA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Leggi tutto »