studio.rossi

RIPARAZIONE CANALI DI SCARICO COMUNE A TUTTI FINO AL PUNTO DI DIRAMAZIONE

CASSAZIONE 16 APRILE 2018, N. 9262La spesa per la riparazione dei canali di scarico dell’edificio in condominio, che, ai sensi dell’art. 1117 n. 3 cod. civ., sono oggetto di proprietà comune fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli, sono a carico di tutti i condomini per la parte […]

RIPARAZIONE CANALI DI SCARICO COMUNE A TUTTI FINO AL PUNTO DI DIRAMAZIONE Leggi tutto »

CONSENTITA LA REALIZZAZIONE DI UN CANCELLO PER ACCESSO A PROPRIETA’ PRIVATA SU MURO COMUNE

CASSAZIONE 16 APRILE 2018, N. 9278Costituisce uso consentito della cosa comune ai sensi dell’articolo 1102 c.c. la costruzione di un cancello sul muro condominiale che serva a collegare il cortile dello stabile con una proprietà esclusiva di una condomina. Il partecipante alla comunione può usare della cosa comune per un suo fine particolare, con la

CONSENTITA LA REALIZZAZIONE DI UN CANCELLO PER ACCESSO A PROPRIETA’ PRIVATA SU MURO COMUNE Leggi tutto »

CESSIONE DEL CREDITO CORRISPONDENTE ALLA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

L’Agenzia delle Entrate con la circolare N.11/E del 18 maggio 2018 ha fornito alcuni  chiarimenti in merito alla cessione del credito d’imposta relativo alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica “ecobonus”, anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018. I chiarimenti riguardano essenzialmente i soggetti interessati alla cessione del credito

CESSIONE DEL CREDITO CORRISPONDENTE ALLA DETRAZIONE PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Leggi tutto »

IL CONDOMINO IN POTENZIALE CONFLITTO D’INTERESSE PUO’ VOTARE SULL’ORDINE DEL GIORNO

CASSAZIONE 25 GENNAIO 2018, N. 1853La Suprema Corte, nel confermare le decisioni dei Giudici di merito, respinge il ricorso e decreta la legittimità della decisione assembleare, ribadendo il proprio chiarissimo orientamento, già espresso in altre decisioni precedenti, secondo il quale i condomini in potenziale conflitto di interessi non hanno alcun obbligo di astenersi dalle decisioni

IL CONDOMINO IN POTENZIALE CONFLITTO D’INTERESSE PUO’ VOTARE SULL’ORDINE DEL GIORNO Leggi tutto »

GRIGLIE DI AREAZIONE SU MARCIAPIEDI DI USO PUBBLICO.

CASSAZIONE 19 GENNAIO 2018, N. 1435 Dopo aver ripercorso storicamente l’evoluzione dell’istituto dell’occupazione del suolo pubblico, la Cassazione precisa come il canone di occupazione vada corrisposto a prescindere dall’esistenza di un provvedimento concessorio, giacché il presupposto applicativo della COSAP consiste nell’uso particolare che si faccia del suolo pubblico. Secondo l’iter argomentativo seguito dai giudici, la

GRIGLIE DI AREAZIONE SU MARCIAPIEDI DI USO PUBBLICO. Leggi tutto »

OPERAIO CADUTO DAL TERRAZZO, MANCATO ALLESTIMENTO DI OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA,

CASSAZIONE 21 SETTEMBRE 2017, N. 43452 OPERAIO CADUTO DAL TERRAZZO, MANCATO ALLESTIMENTO DI OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA, MANCATA VERIFICA DELL’IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE DELL’IMPRESA E/O DEI LAVORATORI, RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BLAIOTTA Rocco Marco – Presidente Dott.

OPERAIO CADUTO DAL TERRAZZO, MANCATO ALLESTIMENTO DI OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA, Leggi tutto »

AMIANTO NEI CONDOMINI

Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 Novembre 2023 che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l’esposizione all’amianto durante il lavoro Da recepire entro il 21/Dicembre 2025 Considerando quanto che : 3. L’amianto è un agente cancerogeno altamente pericoloso che èancora diffuso in diversi

AMIANTO NEI CONDOMINI Leggi tutto »

GUIDA ALLA TERMOREGOLAZIONE

Fonte confedilizia:Il 30 giugno 2017 come sapete è il termine ultimo per l’accertamento in ogni condominio della sussistenza dell’obbligo di introdurre o meno sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. A supporto degli amministratori di condominio e dei proprietari di casa nell’esecuzione di una normativa piuttosto complessa e sfaccettata è intervenuta Confedilizia, con una serie di

GUIDA ALLA TERMOREGOLAZIONE Leggi tutto »

L’installazione di condizionatori d’aria che incida sul prospetto dell’immobile costituisce attività edilizia soggetta a d.i.a (ora s.c.i.a.) e deve risultare conforme alle prescrizioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi. TAR Lazio Sentenza 14 agosto 2015 n.10826

La vicenda riguarda una delibera assembleare, nella quale, pur risultando assente un condòmino, questo risultava essere intervenuto nella discussione di un argomento all’ordine del giorno. La questione giuridica posta a base dell’impugnazione della delibera, proposta dallo stesso condòmino, verteva sulla possibilità di considerarlo presente fin dall’inizio, con la inammissibilità dell’impugnazione per mancanza di un voto

L’installazione di condizionatori d’aria che incida sul prospetto dell’immobile costituisce attività edilizia soggetta a d.i.a (ora s.c.i.a.) e deve risultare conforme alle prescrizioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi. TAR Lazio Sentenza 14 agosto 2015 n.10826 Leggi tutto »