News

Circolare Agenzia delle Entrate n. 8/e del 19 giugno 2025

Chiarimenti in tema di applicazione della detrazione maggiorata al 50% Con la circolare di cui a margine sono arrivati i tanto agognati chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate relativi all’interpretazione delle novità introdotte con la legge di bilancio 2025 in tema di detrazioni, con particolar riferimento al perimetro di applicazionedell’aliquota maggiorata al 50%/36% prevista per […]

Circolare Agenzia delle Entrate n. 8/e del 19 giugno 2025 Leggi tutto »

Quesito referendario n. 4 del 2025 riguardante la responsabilità solidale negli infortuni sul lavoro nei cantieri.

un tema di particolare rilevanza per i condominini e gli amministratori di condominio. Il quesito numero 4 del referendum dell’8 e 9 giugno riguarda l’abrogazione dell’eccezione sui “rischi specifici” nell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008. Questo, pur avendo un impatto diretto sugli “imprenditori committenti”, richiede maggiore prudenza e diligenza anche da parte dei condomini. L’eliminazione dell’ultimo

Quesito referendario n. 4 del 2025 riguardante la responsabilità solidale negli infortuni sul lavoro nei cantieri. Leggi tutto »

Referendum 2025 e sicurezza nei cantieri: cosa cambia per i condomini e gli amministratori?

quesito referendario n. 4 del 2025 in merito al quesito referendario n. 4 del 2025 riguardante la responsabilità solidale negli infortuni sul lavoro nei cantieri, un tema di particolare rilevanza per noi amministratori di condominio. Nelle votazioni dell’8 e 9 giugno 2025, saremo chiamati ad esprimere un parere sull’abrogazione di una parte dell’articolo 26, comma

Referendum 2025 e sicurezza nei cantieri: cosa cambia per i condomini e gli amministratori? Leggi tutto »

polizza assicurativa eventi catastrofali

Obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali

Riguarda le Imprese e non riguarda i condomini. Regolamento attuativo L’art. 1 co. 101 – 111 della L. 30.12.2023n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da partedelle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionatida calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. La disposizione ha

Obbligo di assicurazione per i rischi catastrofali Leggi tutto »

Recupero edilizio e bonus mobili

Le novità della Finanziaria 2025(Art.1, commi 54 e 55, legge n. 207 del 30.12.2024. Con legge n. 207 del 30.12.2024 (c.d.”Finanziaria2025“), il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento numerose novità in materia di bonus edilizi, anticipando la riduzione dei benefici già prevista da interventi antecedenti. In materia di recupero del patrimonio edilizio, viene prevista la

Recupero edilizio e bonus mobili Leggi tutto »

Installazione di Tenda Veranda in Condominio

L’installazione di una tenda veranda in un condominio a Torino può essere un ottimo modo per aumentare la funzionalità e l’estetica di un terrazzo o balcone, ma è essenziale seguire le normative locali e ottenere le necessarie autorizzazioni sia da parte del Comune che dall’assemblea condominiale. Seguendo questi passaggi, è possibile completare l’installazione in modo sicuro e conforme alla legge, garantendo il rispetto delle esigenze di tutti i condomini e dell’estetica dell’edificio.

Installazione di Tenda Veranda in Condominio Leggi tutto »

L’Installazione di Insegne Commerciali e Targhe Professionali nei Condomini: La Necessità dell’Autorizzazione dell’Amministratore

L’installazione di insegne commerciali e targhe professionali all’interno o all’esterno di un condominio è un tema che coinvolge sia le esigenze dei singoli condomini che quelle collettive. Sebbene possiedano un valore pratico e promozionale per chi desidera dare visibilità alla propria attività, tali installazioni devono essere gestite con attenzione per garantire il rispetto delle normative

L’Installazione di Insegne Commerciali e Targhe Professionali nei Condomini: La Necessità dell’Autorizzazione dell’Amministratore Leggi tutto »

L’Internalizzazione dei Cassonetti dei Rifiuti nel Comune di Torino: Una Nuova Ordinanza del Sindaco e le Implicazioni per i Cittadini e i Condomini

A seguito delle Varie ordinanze emesse dalla Città di Torino (una per ogni zona), l’internalizzazione dei cassonetti dei rifiuti è diventata via via una misura obbligatoria per i condomini dell’area metropolitana. Con l’intento di ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani e garantire una raccolta più efficiente e sostenibile, questa nuova normativa impone modifiche significative nel

L’Internalizzazione dei Cassonetti dei Rifiuti nel Comune di Torino: Una Nuova Ordinanza del Sindaco e le Implicazioni per i Cittadini e i Condomini Leggi tutto »

Come e dove va esposto il CIN, Codice Identificativo Nazionale, per affitti brevi e turistici?

Come e dove va esposto il CIN (Codice Identificativo Nazionale) per gli affitti brevi e turistici Negli ultimi anni, l’affitto di appartamenti e case per brevi periodi è diventato sempre più popolare, specialmente grazie a piattaforme online come Airbnb, Booking.com e simili. Queste modalità di affitto offrono una soluzione pratica sia per i proprietari di

Come e dove va esposto il CIN, Codice Identificativo Nazionale, per affitti brevi e turistici? Leggi tutto »