Norme e sentenze

L’installazione sul tetto condominiale di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e la violazione dell’art. 1102c.c.

Tribunale di Trani, 17 gennaio 2025, n. 66 Il Tribunale ha ribadito – uniformandosi al costante orientamento di legittimità -che l’art. 1102 c.c. attribuisce al comproprietario il diritto di utilizzazione e di godimento della cosa comune anche in modo particolare e più intenso. Sussiste, tuttavia, il divieto diimpedire agli altri partecipanti di farne parimenti uso […]

L’installazione sul tetto condominiale di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e la violazione dell’art. 1102c.c. Leggi tutto »

Come e dove va esposto il CIN, Codice Identificativo Nazionale, per affitti brevi e turistici?

Come e dove va esposto il CIN (Codice Identificativo Nazionale) per gli affitti brevi e turistici Negli ultimi anni, l’affitto di appartamenti e case per brevi periodi è diventato sempre più popolare, specialmente grazie a piattaforme online come Airbnb, Booking.com e simili. Queste modalità di affitto offrono una soluzione pratica sia per i proprietari di

Come e dove va esposto il CIN, Codice Identificativo Nazionale, per affitti brevi e turistici? Leggi tutto »

Consenso condomini – Lastrici solari – Parti comuni dell’edificio – Regolamento di condominio.

Cassazione, sentenza, 2 dicembre 2024, n. 30791, sez. II civile Consenso condomini – Lastrici solari – Parti comuni dell’edificio – Regolamento di condominio. In merito al condominio negli edifici, l’identificazione delle parti comuni, come i lastrici solari, derivante dall’articolo 1117 del codice civile, può essere modificata solo se l’atto costitutivo del condominio prevede esplicitamente, in

Consenso condomini – Lastrici solari – Parti comuni dell’edificio – Regolamento di condominio. Leggi tutto »

OMESSO VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, CHI NE RISPONDE ? (Il Tribunale di Torino, con sentenza 5 marzo 2024, n. 573)

Il Tribunale di Torino, con sentenza 5 marzo 2024, n. 573, ha accertato la responsabilità dell’amministratore di condominio nel periodo in carica per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali dovute al custode.

OMESSO VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, CHI NE RISPONDE ? (Il Tribunale di Torino, con sentenza 5 marzo 2024, n. 573) Leggi tutto »

LAVORI IN QUOTA, INFORTUNIO, RESPONSABILITA’, ALTEZZA PIANO DI CALPESTIO

CASSAZIONE 29 AGOSTO 2018, N. 39104 SENTENZA sul ricorso proposto da: D.M.D.B.F. nato il (OMISSIS); avverso la sentenza del 09/05/2016 della CORTE APPELLO di L’AQUILA; visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere LOREDANA MICCICHE’; La Corte, preso atto della dichiarazione di astensione fatta pervenire dall’avvocato L. M.

LAVORI IN QUOTA, INFORTUNIO, RESPONSABILITA’, ALTEZZA PIANO DI CALPESTIO Leggi tutto »

PIANEROTTOLO, VIDEORIPRESE, LUOGO PRIVATO – LUOGO APERTO AL PUBBLICO UTILIZZO

CASSAZIONE 08 AGOSTO 2018, N. 38230 Classificazione: REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PICCIALLI Patrizia – Presidente Dott. TORNESI Daniela – rel. Consigliere Dott. CENCI Daniele – Consigliere Dott. PAVICH Giuseppe – Consigliere Dott. PICARDI Francesca – Consigliere ha pronunciato

PIANEROTTOLO, VIDEORIPRESE, LUOGO PRIVATO – LUOGO APERTO AL PUBBLICO UTILIZZO Leggi tutto »

CREDITO DELL’EX AMMINISTRATORE, IL VERBALE DEL PASSAGGIO DI CONSEGNE NON PROVA IL CREDITO,

L’AMMINISTRATORE DEVE OFFRIRE LA PROVA DEGLI ESBORSI EFFETTUATI, SOLO UNA CHIARA E DEFINITIVA INDICAZIONE IN BILANCIO DELL’IMPORTO CORRISPONDENTE AL DISAVANZO TRA LE RISPETTIVE POSTE CONTABILI PUÒ COSTITUIRE IDONEA PROVA DEL DEBITO DEI CONDOMINI NEI CONFRONTI DEL PRECEDENTE AMMINISTRATORE CASSAZIONE 25 FEBBRAIO 2020, N. 5062 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA SUPREMA CORTE DI

CREDITO DELL’EX AMMINISTRATORE, IL VERBALE DEL PASSAGGIO DI CONSEGNE NON PROVA IL CREDITO, Leggi tutto »