studio.rossi

OPERAIO CADUTO DAL TERRAZZO, MANCATO ALLESTIMENTO DI OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA,

CASSAZIONE 21 SETTEMBRE 2017, N. 43452 OPERAIO CADUTO DAL TERRAZZO, MANCATO ALLESTIMENTO DI OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA, MANCATA VERIFICA DELL’IDONEITA’ TECNICO PROFESSIONALE DELL’IMPRESA E/O DEI LAVORATORI, RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BLAIOTTA Rocco Marco – Presidente Dott. […]

OPERAIO CADUTO DAL TERRAZZO, MANCATO ALLESTIMENTO DI OPERE PROVVISIONALI DI SICUREZZA, Leggi tutto »

AMIANTO NEI CONDOMINI

Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 Novembre 2023 che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l’esposizione all’amianto durante il lavoro Da recepire entro il 21/Dicembre 2025 Considerando quanto che : 3. L’amianto è un agente cancerogeno altamente pericoloso che èancora diffuso in diversi

AMIANTO NEI CONDOMINI Leggi tutto »

GUIDA ALLA TERMOREGOLAZIONE

Fonte confedilizia:Il 30 giugno 2017 come sapete è il termine ultimo per l’accertamento in ogni condominio della sussistenza dell’obbligo di introdurre o meno sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. A supporto degli amministratori di condominio e dei proprietari di casa nell’esecuzione di una normativa piuttosto complessa e sfaccettata è intervenuta Confedilizia, con una serie di

GUIDA ALLA TERMOREGOLAZIONE Leggi tutto »

L’installazione di condizionatori d’aria che incida sul prospetto dell’immobile costituisce attività edilizia soggetta a d.i.a (ora s.c.i.a.) e deve risultare conforme alle prescrizioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi. TAR Lazio Sentenza 14 agosto 2015 n.10826

La vicenda riguarda una delibera assembleare, nella quale, pur risultando assente un condòmino, questo risultava essere intervenuto nella discussione di un argomento all’ordine del giorno. La questione giuridica posta a base dell’impugnazione della delibera, proposta dallo stesso condòmino, verteva sulla possibilità di considerarlo presente fin dall’inizio, con la inammissibilità dell’impugnazione per mancanza di un voto

L’installazione di condizionatori d’aria che incida sul prospetto dell’immobile costituisce attività edilizia soggetta a d.i.a (ora s.c.i.a.) e deve risultare conforme alle prescrizioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi. TAR Lazio Sentenza 14 agosto 2015 n.10826 Leggi tutto »