studio.rossi

RICHIESTA AUTORIZZAZIONI CONDOMINIALI

AUTORIZZAZIONE INSTALLAZIONE CLIMATIZZATORE IN FACCIATA AUTORIZZAZIONE INSTALLAZIONE CLIMATIZZATORE SUL TETTO AUTORIZZAZIONE ACCESSO AL TETTO CONDOMINIALE AUTORIZZAZIONE UTILIZZO CORTILE PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE UNITA’ IMMOBILIARE AUTORIZZAZIONE INSTALLAZIONE/CAMBIO INSEGNA UNITA’ COMMERCIALE O TARGA IN FACCIATA O VANO SCALE AUTORIZZAZIONE INSTALLAZIONE TENDA DA SOLE AUTORIZZAZIONE INSTALLAZIONE VERANDA/ PERGOLA/PERGOTENDA

RICHIESTA AUTORIZZAZIONI CONDOMINIALI Leggi tutto »

L’Internalizzazione dei Cassonetti dei Rifiuti nel Comune di Torino: Una Nuova Ordinanza del Sindaco e le Implicazioni per i Cittadini e i Condomini

A seguito delle Varie ordinanze emesse dalla Città di Torino (una per ogni zona), l’internalizzazione dei cassonetti dei rifiuti è diventata via via una misura obbligatoria per i condomini dell’area metropolitana. Con l’intento di ottimizzare la gestione dei rifiuti urbani e garantire una raccolta più efficiente e sostenibile, questa nuova normativa impone modifiche significative nel

L’Internalizzazione dei Cassonetti dei Rifiuti nel Comune di Torino: Una Nuova Ordinanza del Sindaco e le Implicazioni per i Cittadini e i Condomini Leggi tutto »

Come e dove va esposto il CIN, Codice Identificativo Nazionale, per affitti brevi e turistici?

Come e dove va esposto il CIN (Codice Identificativo Nazionale) per gli affitti brevi e turistici Negli ultimi anni, l’affitto di appartamenti e case per brevi periodi è diventato sempre più popolare, specialmente grazie a piattaforme online come Airbnb, Booking.com e simili. Queste modalità di affitto offrono una soluzione pratica sia per i proprietari di

Come e dove va esposto il CIN, Codice Identificativo Nazionale, per affitti brevi e turistici? Leggi tutto »

Consenso condomini – Lastrici solari – Parti comuni dell’edificio – Regolamento di condominio.

Cassazione, sentenza, 2 dicembre 2024, n. 30791, sez. II civile Consenso condomini – Lastrici solari – Parti comuni dell’edificio – Regolamento di condominio. In merito al condominio negli edifici, l’identificazione delle parti comuni, come i lastrici solari, derivante dall’articolo 1117 del codice civile, può essere modificata solo se l’atto costitutivo del condominio prevede esplicitamente, in

Consenso condomini – Lastrici solari – Parti comuni dell’edificio – Regolamento di condominio. Leggi tutto »

SCARICO FUMI A PARETE NEI CONDOMINI

QUANDO È POSSIBILE? ll DPR 412/1993 impone che gli impianti termici siano collegati a camini o canne fumarie con sbocco sopra il tetto dell’edificio, con poche eccezioni consentite. Tra queste, l’installazione di una pompa di calore ibrida rappresenta una soluzione che permette lo scarico dei fumi a parete, offrendo anche significativi risparmi sui costi energetici rispetto alle normali caldaie a condensazione. SIME offre

SCARICO FUMI A PARETE NEI CONDOMINI Leggi tutto »

Installazione di Verande, Pergotende e Pergole

Città di Torino: Normative e Considerazioni L’installazione di verande, pergotende e pergole nei condomini o nelle abitazioni private è un’operazione che richiede attenzione a vari aspetti legali, tecnici ed estetici. La città di Torino, come molte altre realtà urbane, ha regolamenti specifici che disciplinano queste modifiche e aggiustamenti agli spazi esterni. Per chi desidera installare

Installazione di Verande, Pergotende e Pergole Leggi tutto »

L’Installazione delle Tende da Sole in Condominio: Uniformità e Rispetto delle Normative Comunali della Città di Torino

Le tende da sole rappresentano una soluzione ideale per migliorare il comfort abitativo, proteggere gli ambienti interni dai raggi solari e garantire una maggiore privacy, soprattutto nei condomini. Tuttavia, quando si parla di installazione delle tende da sole in un contesto condominiale, è importante considerare non solo le necessità individuali, ma anche le normative condominiali,

L’Installazione delle Tende da Sole in Condominio: Uniformità e Rispetto delle Normative Comunali della Città di Torino Leggi tutto »

Installazione climatizzatore sul tetto condominiale.

Il fatto che il regolamento condominiale obblighi il singolo condomino a installare l’impianto di climatizzazione sul proprio balcone non ne impedisce l’installazione sulle parti comuni dell’edificio, come, ad esempio, il lastrico solare. Ciò è quanto ha stabilito la Corte d’Appello di Roma con la sentenza n. 4099/2023. L’UTILIZZO DELLE PARTI COMUNI  Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri

Installazione climatizzatore sul tetto condominiale. Leggi tutto »

OMESSO VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, CHI NE RISPONDE ? (Il Tribunale di Torino, con sentenza 5 marzo 2024, n. 573)

Il Tribunale di Torino, con sentenza 5 marzo 2024, n. 573, ha accertato la responsabilità dell’amministratore di condominio nel periodo in carica per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali dovute al custode.

OMESSO VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, CHI NE RISPONDE ? (Il Tribunale di Torino, con sentenza 5 marzo 2024, n. 573) Leggi tutto »