Bonus elettrodomestici 2025 rinviato a fine anno: cosa include e quali aspetti restano da definire

Il Bonus Elettrodomestici 2025, inizialmente previsto per settembre, con ogni probabilità sarà posticipato verso la fine dell’anno, smentendo così le anticipazioni diffuse da diverse fonti giornalistiche.

Come riportato da Il Sole 24 Ore, il decreto interministeriale è stato firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ed è ora in attesa della firma del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, per il completamento dell’iter.

Lo schema con l’elenco dei prodotti ammissibili al contributo è già stato definito, ma restano ancora da approvare i decreti attuativi e da adeguare la piattaforma informatica necessaria per la presentazione delle domande.

L’entrata in vigore effettiva del bonus potrebbe quindi slittare a fine 2025, quasi un anno dopo la sua introduzione formale nella Legge di Bilancio.

Il bonus sarà accessibile tramite una piattaforma dedicata, presumibilmente integrata con il sistema PagoPA. I venditori applicheranno lo sconto direttamente al momento dell’acquisto, recuperando successivamente l’importo tramite credito d’imposta. È importante notare che la misura entrerà in vigore una volta completato l’iter legislativo e pubblicati i decreti attuativi.

Differenze con il Bonus Mobili

A differenza del Bonus Mobili, che prevede una detrazione IRPEF del 50% su un massimo di spesa di 5.000 euro e richiede l’esecuzione di lavori di ristrutturazione, il Bonus Elettrodomestici 2025 è indipendente da interventi edilizi e si concentra esclusivamente sull’efficienza energetica degli apparecchi acquistati.

Considerazioni Finali

Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità per le famiglie italiane di aggiornare i propri elettrodomestici, contribuendo al contempo alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni. Per beneficiare dell’incentivo, sarà fondamentale monitorare l’uscita dei decreti attuativi e preparare la documentazione necessaria, come l’attestazione ISEE aggiornata.

Bonus Elettrodomestici 2025: Incentivi per l’Efficienza Energetica

Il Bonus Elettrodomestici 2025 è una misura introdotta nella Legge di Bilancio per incentivare la sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti con apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico. L’obiettivo è promuovere il risparmio energetico e sostenere le famiglie nell’acquisto di dispositivi a basso impatto ambientale.

Caratteristiche Principali

  • Tipologia di Incentivo: Sconto diretto in fattura pari al 30% del prezzo di acquisto dell’elettrodomestico.
  • Limiti di Spesa:
  • Fino a 100 euro per famiglie con ISEE superiore a 25.000 euro.
  • Fino a 200 euro per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Elettrodomestici Ammissibili: Frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie con classe energetica non inferiore alla A o B a seconda del tipo di elettrodomestico

  • le lavatrici e le lavasciuga di classe almeno A;
  • i forni di classe A o superiore;
  • le cappe da cucina non inferiori alla classe B;
  • le lavastoviglie e le asciugabiancheria di classe almeno C;
  • i frigoriferi e i congelatori di classe non inferiore alla D;
  • i piani cottura conformi ai requisiti del Regolamento Ue 2019/2016.
  • Fondi Stanziati: 100 milioni di euro per ciascun anno dal 2025 al 2027, per un totale di 300 milioni di euro.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare le comunicazioni ufficiali del Governo e dell’Agenzia delle Entrate.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/aree-tematiche/casa/agevolazioni/bonus-mobili-ed-elettrodomestici